Il nuovo SUV elettrico Audi Q4 e-tron, presentato lo scorso 14 aprile, sarà disponibile con 3 motorizzazioni.
Nella fase di lancio ci saranno 2 step di potenza: il 35 e-tron (con 170cv) e il 40 e-tron (204cv), entrambi con trazione posteriore. Successivamente verrà introdotta anche la motorizzazione 50 e-tron quattro da 299 CV, dotata di due motori (uno per ogni assale), funzione overboost e trazione integrale elettrica quattro.
Motore/Trazione |
kW |
CV |
Nm |
Km/h Velocità |
kWh Batteria Lordi / Netti |
Km Autonomia (WLTP) |
35 e-tron |
125 |
170 |
310 |
160 |
55 / 52 |
306 - 341 |
40 e-tron |
150 |
204 |
310 |
160 |
82 / 77 |
466 – 520 |
50 e-tron quattro |
220 |
299 |
460 |
180 |
82 / 77 |
443 - 488 |
Tenuta di strada e guidabilità piacevole saranno assicurate da:
- Ripartizione dei pesi prossima al 50:50 tra assale anteriore e posteriore, come nelle vetture sportive;
- Baricentro basso (dato dal posizionamento del pacco batterie sotto il pianale) che faciliterà la dinamica di guida;
- Pneumatici posteriori di dimensioni maggiorate (235 ant. / 255 post.) rispetto all’anteriore in grado di scaricare efficientemente a terra la potenza istantanea del motore elettrico.
Audi Q4 e-tron annovera inoltre il minor raggio di sterzata della gamma Audi (10,2 metri).
Il recupero di energia in frenata mediante la funzione di alternatore del motore elettrico permetterà non solo di trasferire energia alla batteria, ma anche di preservare l’efficienza dei freni idraulici, chiamati in causa qualora venisse richiesta una decelerazione maggiore. Sollevando il piede dall’acceleratore, il recupero tramite veleggio potrà avvenire:
- In automatico (a seconda del traffico che precede);
- Settando il cambio in posizione “B” (massima decelerazione);
- Manualmente, a scelta fra tre livelli utilizzando i paddles al volante.
Il pacco batterie agli ioni di litio, posizionato alla base del pianale, contiene 8 (35 e-tron) o 12 (40 e-tron) moduli di celle, ed è protetto da cornici e piastre in alluminio, garantendo alta rigidità torsionale e sicurezza in caso di incidente.
Silenziosità e aerodinamica vanno di pari passo su Audi Q4 e-tron, che presenta:
- Elementi fonoassorbenti nella zona dei longheroni, del tetto, del motore, dei passaruota, dei montanti e dei paraurti;
- Parabrezza acustico (optional);
- Bordi turbolatori sulle calotte dei retrovisori esterni;
- Soluzioni aerodinamiche specifiche (tra le quali cerchi con design Aero, sottoscocca carenato, spoiler davanti agli pneumatici e griglia radiatore inferiore attiva) che hanno permesso un guadagno in autonomia pari a 40 km.